Art and community_Kids è un ciclo di incontri laboratoriali dedicati ai bambini/e e ai ragazzi/e dell’isola, che portiamo avanti grazie al supporto di alcune associazioni locali come La Scuola in mezzo al Mare e la biblioteca di Stromboli. La coreografia, la ricerca artistica e il documentario diventano uno strumento di conoscenza del tempo, dello spazio, di sé e della relazione con il gruppo, amplificando la sensibilità e la percezione personale. Il progetto prevede l’inclusione nel Festival degli esperimenti e dei giochi svolti con le bambine e i bambini dando vita – nel tempo – ad una sezione kids.
Nel 2022, invitiamo l’artista Annika Pannitto a sviluppare il progetto pedagogico Meet the Choreographer!
è un progetto di apprendimento pratico della danza e della coreografia contemporanea. E’ un progetto educativo per bambine e bambini a partire dai 7 anni di età. Il progetto si sviluppa intorno alla pratica di alcuni dei coreografi e coreografe che hanno segnato l’evoluzione della danza negli ultimi sessanta anni, e hanno proposto una espansione del suo significato tradizionale. Il titolo si ispira all’espressione Meet the Artist, che di solito indica il momento in cui l’artista è invitato a dialogare con il pubblico per condividere il processo creativo di uno spettacolo. L’idea è di avvicinare i bambini non solo alle singole opere ma anche al contesto in cui sono state create, i processi che hanno permesso la sua realizzazione, gli esercizi e gli studi che gli artisti hanno creato per sviluppare il proprio percorso e grazie a cui hanno contribuito alla evoluzione delle arti dal vivo. Per il Festival Marosi, partendo dalla tematica Back to the roofs, lavoreremo traendo ispirazione da Roof piece, un lavoro della coreografa Statunitense Trisha Brown. Al termine del laboratorio i bambini e le bambine presenteranno il lavoro come parte della programmazione del Festival.
Il laboratorio è gratuito e aperto a un massimo di 15 bambine/i.
Orari del laboratorio: dalle 10 alle 13 o 15 – 18 (?)
Luogo: Parco-Parco
Annika Pannitto (Italia, 1981) è coreografa, danzatrice e ricercatrice nell’ambito della coreografia Contemporanea. Da quindici anni si dedica anche alla docenza in diversi contesti, con alunni e alunne di tutte le età e livello. Il suo lavoro ha a che fare con relazione tra danza e coreografia, e parte dal corpo umano e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Si é laureata come docente e danzatrice presso l ́Accademia Nazionale di danza di Roma, e come coreografa nel Master of choreography presso l ́Istituto d ́arte di Artez, in Olanda. I suoi lavori sono stati ospitati in diversi contesti Europei come il teatron Schouwuburg di Rotterdam, l’Atelier Re.Al di Lisbona, il Festival Diskurs di Giessen, il Centro Danza Canal di Madrid. Collabora regolarmente con artisti di altre discipline per arricchire la sua pratica e imparare da altri percorsi artistici. Insieme alla designer Erica Preli cura dal 2012 la pubblicazione Table Conversation. Vive e lavora a Madrid.